Le ATP Finals, uno dei tornei più prestigiosi del tennis maschile, sono in corso a Torino fino al 17 novembre. L’evento si svolge presso la Inalpi Arena e offre un ricco montepremi. A sfidarsi sono gli otto migliori tennisti della stagione, rendendo la competizione un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati. Scopriamo di più su questo torneo e dove seguirlo.
ATP finals cosa sono
Le ATP Finals, conosciute ufficialmente come Nitto ATP Finals, sono il torneo più importante del tennis maschile dopo le quattro prove del Grande Slam. Questo evento esclusivo riunisce gli otto migliori tennisti della stagione, quelli che hanno guadagnato più punti ATP nell’anno solare, sia nel singolare che nel doppio. L’ottavo posto può anche andare a un giocatore o coppia di doppio che abbia vinto un torneo del Grande Slam e si posizioni tra il nono e il ventesimo posto nel ranking.
Le ATP Finals offrono un ricco montepremi e un massimo di 1.500 punti ATP per il vincitore, un punteggio intermedio tra quello di un torneo Masters 1000 e uno Slam. Questo torneo, l’equivalente maschile delle WTA Finals, si tiene a fine stagione e spesso diventa decisivo per determinare il ranking e il bilancio complessivo dell’annata di un tennista.
Dove e quando vedere ATP finals
Le Nitto ATP Finals 2024 tornano a Torino dal 10 al 17 novembre. Tra i match più attesi, quello di giovedì 14 novembre, quando Jannik Sinner affronterà Daniil Medvedev sul campo centrale della Inalpi Arena. L’incontro inizierà non prima delle ore 20:30 e sarà trasmesso sia in chiaro sia in abbonamento.
Giovedì 14 novembre
Dalle 20:30 – Jannik Sinner e Daniil Medvedevi In diretta su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis e Rai 2.
La Rai, grazie ai diritti esclusivi free-to-air, trasmetterà tutti i match di Sinner e del doppio azzurro su Rai 2, con il commento di Marco Fiocchetti e Adriano Panatta. Gli abbonati a Sky Sport potranno invece godere di una copertura completa di tutte le partite, inclusi approfondimenti pre e post-match.
Per chi preferisce lo streaming, il match sarà disponibile gratuitamente su RaiPlay o, per gli abbonati, su piattaforme come Sky Go, NOW e Tennis TV.
Opzioni gratuite | Opzioni a pagamento |
---|---|
TV: Rai 2 HD, Rai Sport HD | TV: Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis |
Streaming: RaiPlay | Streaming: Sky Go, NOW, Tennis TV |
Le partite si svolgeranno in sessioni diurne e serali fino a venerdì 15 novembre.
Semifinali
Le semifinali sono programmate per sabato 16 novembre.
Finali
Le finali di doppio e singolare si terranno domenica 17 novembre, rispettivamente alle 15:00 e 18:00.
Perché si chiama Nitto ATP Finals?
Le Nitto ATP Finals devono il loro nome alla Nitto Denko Corporation, azienda giapponese leader nei materiali industriali. Dal 2017, Nitto è il title sponsor dell’evento, unendo supporto finanziario e promozione globale. La società, quotata alla Borsa di Tokyo, produce materiali innovativi come nastri adesivi, pellicole protettive e schiume sigillanti, utilizzati in settori come automotive, aerospazio e metalmeccanica.
Questa collaborazione rappresenta una pratica diffusa nello sport, dove il naming accresce la visibilità dei brand. Grazie a questo accordo, la Nitto ha rafforzato la sua presenza globale, proiettandosi su uno dei palcoscenici più prestigiosi del tennis mondiale.
ATP finals significato
Le Nitto ATP Finals uniscono il prestigio della Association of Tennis Professionals (ATP), che rappresenta i tennisti professionisti maschili, e il titolo di Finals, torneo conclusivo della stagione ATP. Questo evento celebra i migliori giocatori dell’anno sul palcoscenico internazionale del tennis.
ATP finals come funziona
Le Nitto ATP Finals seguono un formato unico nel panorama tennistico, con una fase a gironi e un tabellone a eliminazione diretta per le fasi finali. Gli otto migliori giocatori e le otto migliori coppie di doppio della stagione, qualificati in base alla PIF ATP Race To Turin e ai PIF ATP Doubles Team Rankings, vengono divisi in due gruppi da quattro (solitamente chiamati Gruppo Rosso e Gruppo Verde).
Fase a gironi
La competizione adotta la formula del round-robin, dove ogni partecipante gioca tre incontri all’interno del proprio girone. Le teste di serie vengono distribuite in base a un’estrazione: le prime due sono assegnate rispettivamente al Gruppo A e al Gruppo B, mentre le altre vengono sorteggiate a coppie (3 e 4, 5 e 6, 7 e 8). Ogni vittoria assegna un punto e i migliori due classificati di ciascun gruppo accedono alle semifinali.
Fasi finali
Le semifinali incrociano il primo classificato di un girone con il secondo dell’altro. I vincitori si sfidano nella finale, giocata al meglio dei tre set, con tiebreak in ogni parziale. Anche le partite di doppio seguono il formato dei tre set, ma con punto secco sul 40 pari e Match Tie-break nel terzo set. Il campione imbattuto conquista 1500 punti ATP, rendendo questo torneo un evento cruciale per il ranking.
ATP finals quanti punti
Alle Nitto ATP Finals, un campione imbattuto può guadagnare 1.500 punti sia nella PIF ATP Live Race To Turin che nei PIF ATP Rankings. Ogni vittoria durante la fase a gironi assegna 200 punti, per un massimo di 600 punti in questa fase. La vittoria in semifinale aggiunge 400 punti, mentre il trionfo in finale ne porta altri 500, raggiungendo un totale che varia da 1.100 a 1.500 punti, a seconda delle prestazioni.
Tabella dei punti ATP
Fase | Punti assegnati |
---|---|
Vittoria nel round-robin | 200 punti |
Vittoria in semifinale | 400 punti |
Vittoria in finale | 500 punti |
Campione imbattuto | 1.500 punti totali |
Quanti set per vincere
Le Nitto ATP Finals si distinguono dai tornei standard per alcune specificità nelle regole. Tutti gli incontri di singolare si disputano al meglio dei tre set, con tiebreak in ogni parziale, inclusa la finale. Nei match di doppio, invece, si applica il punto secco sul 40 pari e un Match Tie-break al terzo set, rendendo il formato più veloce e intenso.
Nei tornei ATP regolari, per vincere un set bisogna ottenere almeno 6 game con un margine di 2 game sull’avversario. Se i game finiscono in parità (6-6), si ricorre al tiebreak. Per vincere la partita, nei tornei ATP basta conquistare 2 set su 3, mentre nei tornei del Grande Slam maschili, giocati al meglio dei 5 set, sono necessari 3 set.
ATP finals 2024 chi partecipa
I tennisti che si sono qualificati per le ATP Finals 2024 sono i primi 8 della Race ATP.
Torneo di singolare:
- Jannik Sinner
- Alexander Zverev
- Carlos Alcaraz
- Daniil Medvedev
- Taylor Fritz
- Casper Ruud
- Alex De Minaur
- Andrey Rublev
Torneo di doppio:
- Marcelo Arévalo/Mate Pavić
- Marcel Granollers/Horacio Zeballos
- Simone Bolelli/Andrea Vavassori
- Max Purcell/Jordan Thompson
- Rohan Bopanna/Matthew Ebden
- Wesley Koolhof/Nikola Mektic
- Harri Heliovaara/Henry Patten
- Kevin Krawietz/Tim Puetz
Quanto vince chi vince le ATP finals
L’edizione 2024 delle Nitto ATP Finals si distingue per il suo montepremi record: 15,25 milioni di dollari americani, leggermente superiore ai 15 milioni dello scorso anno. Nonostante ciò, il vincitore imbattuto del torneo di Torino guadagnerà 4,88 milioni di dollari, una cifra inferiore rispetto ai 5,15 milioni offerti alla vincitrice imbattuta delle WTA Finals di Riyad.
La sola partecipazione al torneo di singolare garantisce fino a 331.000 dollari, a condizione di disputare tutte e tre le partite del girone. Ogni vittoria nel round-robin aggiunge 396.500 dollari al bottino, mentre il campione imbattuto si assicura il massimo premio disponibile. Per il doppio, i guadagni sono suddivisi tra i membri della coppia, con una fee di partecipazione di 134.200 dollari per team e 96.600 dollari per ogni vittoria nel girone.
Tabella: Prize Money Singolare 2024
Fase | Prize Money ($) |
---|---|
Alternate | 155,000 |
Fee partecipazione | Fino a 331,000 |
Vittoria nel round-robin | 396,500 |
Vittoria in semifinale | 1,123,400 |
Vittoria in finale | 2,237,200 |
Campione imbattuto | 4,881,500 |
Tabella: Prize Money Doppio (per team) 2024
Fase | Prize Money ($) |
---|---|
Alternate | 51,700 |
Fee partecipazione | Fino a 134,200 |
Vittoria nel round-robin | 96,600 |
Vittoria in semifinale | 178,500 |
Vittoria in finale | 356,800 |
Campione imbattuto | 959,300 |
Dove si giocano le ATP finals
L’Inalpi Arena di Torino, situata nel cuore del quartiere Santa Rita, accanto allo Stadio Olimpico Grande Torino e al parco di Piazza d’Armi, ospita le ATP Finals dal 2021 al 2025. Questa prestigiosa sede rappresenta il fulcro del tennis mondiale per cinque edizioni consecutive.